Significato clinico del test:
Il Pep-testTM è una metodica diagnostica innovativa per individuare in modo semplice e rapido pazienti sofferenti di reflusso del succo gastrico.
Cos’è la malattia da reflusso gastroesofageo?
Il succo gastrico è composto dal materiale ingerito (cibo e bevande), da secrezioni acide e dall’enzima digestivo pepsina. Tutti questi elementi possono refluire dallo stomaco verso l’esofago, la laringe e le prime vie respiratorie.
Il reflusso gastrico viene normalmente diagnosticato misurando il reflusso della componente acida (sotto forma di ioni H+) con metodi pH metrici nell’arco delle 24 h. Quest’approccio è, tuttavia, molto invasivo e inoltre il pH deve avere un valore inferiore a 4 perché possa avere una valenza diagnostica.
Il Pep-testTM permette di individuare questa patologia in modo non invasivo e indipendentemente dal pH.
La malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) ha una prevalenza elevata nella popolazione generale dei paesi occidentali e si manifesta con disturbi esofagei ed extraesofagei. La causa è da attribuire al reflusso del materiale gastrico dallo stomaco verso l’esofago e le vie respiratorie causando dei sintomi estremamente vari. Alcune persone ne soffrono in modo occasionale, altre in modo continuativo ed altre ancora pensano di soffrire di qualche altra patologia in quanto la sintomatologia non ne permette una corretta diagnosi. Le cause sono molteplici ed includono l’alimentazione, lo stile di vita, lo stress, l’assunzione di farmaci etc.
Quali i sintomi da reflusso?
I sintomi più noti della malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) sono il bruciore di stomaco ed il rigurgito, ma quando il reflusso raggiunge la laringe e le vie respiratorie i sintomi cambiano e si parla di Reflusso Laringo-faringeo (LPR) o Reflusso delle vie respiratorie. In questi casi la sintomatologia comprende il mal di gola, la tosse cronica, la raucedine, la sensazione di aver un nodo in gola, la sensazione di dover raschiare continuamente la gola, la disfonia, la difficoltà a deglutire, l’asma, l’otalgia, la perdita dello smalto dei denti, la riacutizzazione della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva).
Se non è diagnostica in tempo e opportunamente trattata, la malattia da reflusso può danneggiare l’esofago (esofagite erosiva) ed il danno epiteliale evolversi verso una forma di metaplasia detta esofago di Barett. Questa condizione è considerata un fattore facilitante dello sviluppo di carcinomi esofagei ed, in certi casi, anche laringei.
Finalità: Il Pep-testTM , basato sulla tecnologia del flusso laterale, rileva la presenza della pepsina in campioni clinici provenienti dal tratto digestivo superiore e dalle vie respiratorie.
La pepsina, l’enzima responsabile della digestione delle proteine introdotte con la dieta, è il principale componente del succo gastrico ed il principale agente aggressivo responsabile dei danni al tessuto esofageo e laringeo. La pepsina, se presente al di fuori dello stomaco, rappresenta quindi un marker altamente predittivo di reflusso gastrico.
Utilità:
Il PeptestTM può mettere in evidenza la pepsina in una vasta gamma di campioni clinici, comprendente:
Il PeptestTM può essere utilizzato per evidenziare la presenza di pepsina, contribuendo alla corretta diagnosi di un ampio spettro di condizioni patologiche:
Il PeptestTM può essere utilizzato sia per adulti che per bambini
Il PeptestTM è un test diagnostico estremamente accurato caratterizzato dai seguenti parametri validati:
Puoi utilizzare la funzione di prenotazione online oppure chiamarci